
Il decreto legge del 30 dicembre 2019 introduce l’offerta di uno screening gratuito e l’istituzione di un fondo ad hoc per i pazienti PWID, detenuti e la popolazione generale dei nati tra il 1969 e il 1989. Ad integrazione di questo piano presso la ASL Napoli 2 Nord è stato attivato un programma di screening per l’eliminazione del virus C (HCV) in tutta la popolazione di età maggiore o uguale a 50 anni, ricoverata nei 5 ospedali della ASL (Pozzuoli, Giugliano, Frattamaggiore, Ischia, Procida). Tale programma è stato sancito nell’ambito del rapporto di partnership stipulato tra la ASL Napoli2 nord e LETSCOM E3 S.r.l. denominato 50 senza C.
La dottoressa Maria D’Antò, responsabile del centro prescrittore delle terapie DAA per la cura dell’epatite C di questa ASL, è stata individuata (art.5 del suddetto accordo) come referente scientifico con mansioni di coordinamento.
Obiettivo dello screening è favorire l’individuazione delle infezioni “sommerse”, ovvero quelle infezioni ancora non note in quanto asintomatiche o comunque non ancora riconosciute e che potrebbero essere invece prese in carico e trattate precocemente, consentendo di evitare la progressione dell’infezione prima del manifestarsi della malattia, con evidente vantaggio nella prognosi individuale del soggetto che si sottopone al test.
Diagnosticare in fase precoce l’infezione da epatite C permette di guadagnare tempo prezioso e adottare le strategie terapeutiche necessarie con la massima tempestività, ottimizzandone l’efficacia. Inoltre, un precoce trattamento di tutte le infezioni individuate può contribuire a ridurre la trasmissione nella popolazione del virus HCV, con l’obiettivo finale della sua eliminazione.
I destinatari dell’iniziativa sono tutti i pazienti con età superiore/uguale a 50 anni ricoverati presso le UO di degenza in ricovero ordinario in elezione e provenienti da PS.
Leggi il comunicato stampa – clicca qui
Il progetto va incontro all’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di eliminazione dell’epatite virale entro il 2030.
